Famiglia: nel nuovo modello il papà è protagonista

A cura di: Redazione
Oggi si sta creando un nuovo modello di famiglia in cui il ruolo del papà è centrale. Il papà è diventato il protagonista di un grande cambiamento ed è sempre più coinvolto nella crescita e nell'accudimento dei figli.
I papà si descrivono come presenti, premurosi, apprensivi ma anche inesperti e alla ricerca di punti di riferimento.
Da una ricerca di Family Talks emerge che il 33% dei papà dichiara di essere alla ricerca della propria identità e di nuovi modelli di riferimento, in quanto le generazioni passate sono troppo distanti dai valori di oggi. Non si sentono supportati dalle politiche sociali, che non sono in linea con questo cambiamento.
Il 74% vorrebbe più agevolazioni, congedi e permessi sul lavoro, mentre il 56% non si rivede nei modelli proposti dalla comunicazione dei brand, troppo lontani dalla realtà. È fondamentale elaborare una comunicazione che si rivolga anche ai papà come protagonisti.
Il nuovo modello di paternità è la conseguenza di un nuovo modello di maternità. Le mamme sono molto più presenti nel mondo del lavoro rispetto al passato e la ridefinizione dei ruoli è diventata necessaria in quanto i due genitori sono diventati complementari.
La suddivisione dei ruoli non è più rigida come un tempo. I papà di oggi sanno perfettamente sostituire le mamme in tutto e sono sempre più presenti nella vita dei figli.
I papà non sono, però, coinvolti abbastanza negli spazi dedicati alla confidenza e alla consolazione. Rispetto alle mamme riescono ad essere più distaccati nell'imporre le regole e usano spesso il gioco e l'intrattenimento.
I nuovi papà vivono il loro ruolo come migliore rispetto a quello del proprio padre, che aveva dei ruoli definiti ma lontani dai bisogni dei figli nella quotidianità.
Le nuove mamme, invece, si sentono spesso in difetto rispetto alle loro madri, che dedicavano tutto il loro tempo alla famiglia.
I papà sono molto più rilassati e meno soggetti all'ansia rispetto alle mamme: anche se sono consapevoli di non poter essere come vorrebbero si reputano bravi papà. Per le mamme sentirsi davvero brave è molto più complicato perché l'ansia da prestazione è molto forte.
Secondo la ricerca dedicare il tempo libero alla famiglia è visto come un dovere per le mamme (45%) e un piacere o una libera scelta per i papà (40%).
Il 76% dei papà ha dichiarato di destinare molto tempo ai propri figli e solo un terzo dei genitori cerca in modo consapevole del tempo per sé.
Fonte:
nostrofiglio.it
Leggi anche:
I papà sono sempre più presenti con i figli, ma attenzione allo stress
Il ruolo dei papà nel sonno dei bambini
Paternità: nessuno chiede ai papà come stanno dopo la nascita di un figlio