Come far mangiare le verdure ai bambini

A cura di: Redazione
I bambini, fin da piccoli, devono essere educati a mangiare in modo sano ed equilibrato.
Uno studio condotto su un campione di 16.220 bambini dai 2 ai 10 anni in Belgio, Estonia, Germania, Cipro, Italia, Ungheria, Spagna e Svezia, ha svelato come i bambini italiani siano quelli più in sovrappeso e obesi e i peggiori consumatori di verdure.
In Italia oltre il 20% dei bambini è in sovrappeso e l'11% è obeso. Secondo gli ultimi dati del report 2017 Okkio alla salute, due genitori su 10 non riescono a far mangiare quotidianamente frutta e verdura ai propri figli.
Ecco qualche consiglio per riuscire a far mangiare le verdure ai bambini:
I genitori devono dare l'esempio: i genitori hanno un ruolo fondamentale sulle preferenze alimentari dei figli. L'osservazione e l'esposizione a determinati gusti spinge il bambino ad assaggiare ciò che mangiano i genitori e gli altri membri della famiglia. Questo influenza i gusti alimentari per imitazione;
Sfruttare l'età prescolare: i bambini sviluppano i propri gusti in età prescolare e difficilmente cambieranno abitudini durante la scuola. Quelli che imparano fin da piccoli a mangiare in modo sano hanno meno rischi di diventare obesi. In questa fascia d'età i genitori devono avere un controllo maggiore in modo da influenzare positivamente le scelte alimentari dei figli;
Usare i supereroi: secondo uno studio della Cornell University, in collaborazione con l'Università di Utrecht, i bambini associano ai supereroi un'alimentazione sana. Un supereroe sicuramente sceglierebbe una mela al posto delle merendine. I genitori dovrebbero far riflettere i bambini su quelle che potrebbero essere le scelte alimentari che farebbero i supereroi, come nelle precedenti generazioni è stato con Braccio di Ferro;
Appendere foto di frutta e verdura: secondo uno studio dell'Università di Minneapolis fatto sugli alunni di una scuola elementare di Richfield, appendere poster con frutta e verdura sulle pareti potrebbe spingere i bambini a mangiarne di più;
Incoraggiare i figli senza obbligarli: i figli devono essere stimolati a mangiare frutta e verdura, assaggiando nuovi cibi, ma non bisogna obbligarli. Le ricompense possono essere utili, soprattutto tenendo conto che la verdura è una categoria particolarmente rifiutata;
Fare giardinaggio: alcune scuole hanno scelto di creare piccoli orti per avvicinare i bambini alla verdura. Praticando il giardinaggio come gioco educativo i bambini hanno più voglia di assaggiare questi prodotti;
Permettere ai bambini di autoregolarsi: è importante mangiare tutti insieme e pianificare gli orari dei pasti, insegnando ai figli che qualsiasi alimento nella giusta quantità può far parte di una dieta salutare, senza essere troppo restrittivi. Il bambino deve imparare ad autoregolarsi e a prestare attenzione ai segnali di fame e sazietà;
Giocare con il piatto: fornire ai bambini diversi alimenti ricchi di nutrienti è importante e per farlo è possibile rendere visivamente piacevole il piatto, con un po' di creatività. I bambini, per esempio, mangiano frutta se questa viene servita sotto forma di qualche disegno;
Cartoni animati e libri educativi: esistono molti libri e cartoni animati educativi che consentono di approcciarsi alla verdura in modo più semplice e piacevole;
Il sostegno della scuola: la scuola deve andare incontro ai genitori, proibendo distributori automatici con cibo spazzatura. Durante l'intervallo lo spazio deve essere dedicato a frutta e verdura;
Fonte:
nostrofiglio.it
Leggi anche:
Bambini: come comportarsi quando rifiutano il cibo